Logo Le Muse Orfane

Le Muse Orfane

Associazione Teatrale Culturale

Dopo l’ottimo riscontro ottenuto a Udine e Precenicco, il progetto regionale Echi dal Cotonificio – Archeologia Industriale del Novecento, realizzato da Muse Orfane Aps con la direzione artistica di Silvia Lorusso Del Linz, si sposta a Pordenone per due importanti appuntamenti. Il progetto, dedicato ai cotonifici di Pordenone e di Udine, arriva in città con due eventi di rilievo:

Sabato 19 ottobre ore 18 – Biblioteca Civica di Pordenone, Piazza XX Settembre

Inaugurazione della mostra fotografica sui cotonifici di Pordenone e di Udine

I cotonifici, emblema del progresso industriale del Novecento, oggi in stato di abbandono o ristrutturati per nuovi usi, rappresentano un baluardo della memoria e dell’operosità del territorio, impresso nella popolazione. Le vicissitudini di generazioni sono legate a questi luoghi, rivitalizzati attraverso il progetto “Echi dal Cotonificio” e le immagini della mostra fotografica dedicata.

Intervengono:

Fotografie di:

Giovedì 24 ottobre ore 21 – Ex Convento di San Francesco, Piazza della Motta, Pordenone

Spettacolo Teatrale “Echi dal Cotonificio”

Con Carla Vukmirovic
Musiche di Davide Ceccato
Testo e Regia di Silvia Lorusso Del Linz

Debutta a Pordenone lo spettacolo “Echi dal Cotonificio”, che racconta la storia dei cotonifici friulani, un importante spaccato della realtà sociale, culturale e lavorativa del territorio. Particolare attenzione è data alle donne operaie, che tessevano il filo di cotone avvolgendo la quotidianità delle loro vite. Silvia Lorusso, autrice e regista, ricostruisce una giornata lavorativa nel cotonificio insieme all'attrice Carla Vukmirovic, immaginandone le mansioni, la fatica e il rumore continuo delle macchine, grazie alla ricerca sonora curata da Davide Ceccato.

Uno spettacolo basato su emozioni, gesti e sogni, che racconta un’epoca profondamente radicata nella memoria collettiva del territorio.

Carla Vukmirovic

Giovane attrice italo-croata, ha conquistato il pubblico pordenonese con lo spettacolo “Piango in lingua originale” all’interno della rassegna Estate a Pordenone.

Silvia Lorusso Del Linz

Drammaturga e regista di rilievo nel panorama culturale locale, è autrice di numerose produzioni, tra cui Le levatrici della Carnia, Le Pizzocchere fra storia e leggenda e Angioletta delle Rive. Ha pubblicato i romanzi storici Giulia una donna fra due Papi e Il segreto di Mirta, dedicati rispettivamente a Giulia Farnese e al Principe alchimista Raimondo di Sangro.

Conferenza conclusiva

Venerdì 8 novembre alle ore 18:30, presso l’Immaginario Scientifico a Torre, ex Tintoria, conferenza a cura dell'Arch. Filippo Enna e della Dott.ssa Silvia Corelli per ripercorrere la storia dei cotonifici del territorio.

Visita anche la nostra pagina Facebook di Antiche Dimore.

Appuntamento domani, venerdì 7 giugno alle ore 18.00 alla Sala Trgovski dom, Korzo/Corso Verdi 52, a Gorica/Gorizia, con l'incontro all'interno del programma del Progetto Regionale Echi dal Cotonificio - Archeologia industriale del Novecento, a cura de Le Muse Orfane Aps.

Incontro a cura di Silvia Lorusso LA FABBRICA DELLE DONNE - e Silvia Corelli STRUMENTI, STORIE, PICCOLO DIZIONARIO DELLA TESSITURA.

Il progetto, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, si articola in una serie di eventi: incontri, mostre, performance teatrali, e si concentra sulla storia dei cotonifici friulani che rappresentano un grande spaccato storico della realtà sociale, culturale e lavorativa del territorio, con particolare attenzione alle donne operaie, che tessevano il filo di cotone che avvolgeva la quotidianità delle loro vite, che riempivano i locali dei cotonifici con le loro voci e i loro gesti, e che costituivano la maggioranza della forza lavoro nel tessile.

Nel corso dell'incontro interverranno Silvia Lorusso Del Linz, Direttrice artistica del progetto, con particolare riferimento alla "fabbrica delle donne", un focus sulla condizione delle lavoratrici dei cotonifici, e la dott.ssa Silvia Corelli, con un approfondimento sulla storia dei cotonifici di Gorizia, Udine e Pordenone, con un focus sulla linea di produzione che partiva dalla lavorazione della balla di cotone fino al prodotto finito tessile. In particolare, le attività che confluivano nei processi di lavorazione e la nomenclatura tecnica.

Verranno approfonditi nel corso degli interventi i ruoli e le mansioni delle donne operaie, i salari percepiti, compresa la disparità economica di paga rispetto agli operai uomini, l'avvicendamento dei turni.

Saranno proiettate le immagini della mostra fotografica "ECHI DAL COTONIFICIO" che è in allestimento alla Biblioteca V. Joppi di Udine, Sezione Moderna, che comprende le foto storiche a confronto con le foto attuali dei cotonifici odierni, per un percorso denso di emozioni e di storia fra passato e presente.

Hanno collaborato alla realizzazione del materiale di ricerca e fotografico del progetto l'Architetto Filippo Enna e il Fotografo Franco Moret.

Saranno proiettate immagini dei cotonifici di Gorizia, Udine, Pordenone.

Copyright © 2025 lemuseorfane.com Tutti i diritti sono riservati
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e non richiede, ai sensi della disciplina vigente, il tuo consenso.

cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram